Visibilmente spaesati i due contadini iniziano a percorrere le strade cittadine, la prima delle quali è via Felice Cavallotti a Treviglio.
Come si vedrà dalle immagini, l'ambientazione è la città di Milano, ma i set effettivi non sono solo quelli del capoluogo lombardo. Il cammino degli sposi in città è un abilissimo montaggio tra i set di Treviglio (foto sopra) Pavia, e Milano, con un set finale particolare per quello che riguarda il convento, che verrà trattato nel post successivo
Siamo nel 1898 durante la repressione del generale Bava Beccaris.
Il luogo è via G. Domenico Romagnosi all'intersezione con via Andrea Alciato; siamo a Pavia in pieno centro storico,scelto dal regista per l'assenza di elementi di modernità e per le strade acciottolate con il lastricato per le carrozze adatto al contesto storico.
In fondo, quello che potrebbe essere scambiato per un carcere, è in realtà la chiesa di San Felice del IX-X secolo.
Agli sposi nel loro cammino verso il convento viene impedito di proseguire verso il Duomo di Milano, facilmente riconoscibile nel film. Le riprese sono state fatte da Largo Schuster, e mostrano via Palazzo Reale, parte della chiesa di San Gottardo, e nauralmente parte del Duomo.
La location è Piazza Botta a Pavia ripresa da piazza Garavaglia.
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA